sabato 1 aprile 2017

Tutorial Migliorare il disegno - Gli errori subdoli 1


GLI ERRORI SUBDOLI

 Con questo post inizio il mio primo tutorial sul disegno. A chi è rivolto: a coloro che amano disegnare ma non sono soddisfatti dei risultati ottenuti. Cosa trovi in questo post: soluzioni agli errori a cui sono arrivato con i miei studi.
Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto. (Warren G. Bennis)
Sulla rete ci sono diversi tutorial che si occupano di illustrare quali sono le tecniche basi del disegno. Ecco perchè evito di scrivere cose di cui potete già essere a conoscenza e parto dagli errori.

Da autodidatta ho seguiti parecchi tutorial, così come ho utilizzato parecchi libri per migliorare la mia tecnica. Tuttavia alcuni errori ho continuato a farli per anni. Nonostante seguissi tutte le tecniche consigliate per costruire delle figure corrette, alla fine non ottenevo mai i risultati desiderati. Molti mi facevano i complimenti per i miei disegni. Ma io confrontandoli con quelli dei disegnatori professionisti, capivo che c'era qualcosa che non andava. Iniziamo quindi a analizzare le cause degli errori...

PROBLEMI DI PROSPETTIVA

La nostra vista è fatta per darci il senso della tridimensionalità. Per questo notivo, gi oggetti più lontani li vediamo più piccoli rispetto a quelli più vicini. Il foglio su cui disegnamo ha una forma di un rettangolo con i lati opposti uguali.
Ma quando lo mettiamo sul tavolo, il lato più lontano sarà percepito come più corto rispetto a quello parallelo più vicino agli occhi. E con esso tutto il disegno. Tuttavia se stiamo lavorando usando una foto visualizzata sul monitor di fronte noi cerchiamo di riprodurre l'immagine così come la vediamo.
Il monitor infatti è situato in una posizione pressochè verticale e il nostro sguardo cade perpendicolare alla sua superficie.In questo modo, per quanto siamo bravi, disegnamo una sagoma distorta.
Questo problema assume una rilevanza sempre maggiore quanto più è alto il foglio.

 COME RIMEDIARE

Per ovviare a questa situazione bisogna poggiare il foglio su un piano inclinato.

In questo modo il foglio e il disegno vengono visualizzati correttamente. La soluzione del ripiano resta valida per fogli di dimensioni fino all'A3. Se vogliamo lavorare su un foglio dal 50x70 in su,allora avremmo bisogno di un cavalletto come quello mostrato nel post della tecnica a pastello.


IL RIPIANO INCLINATO

 Il ripiano è possibile acquistarlo in un negozio d'arte. Io l'ho costruito da me, usando del materiale acquistato ad un comune Brico.

L'ho fatto usando dei fogli in legno spesso e assemblato con delle staffe e delle viti a lamiera. In questo mi è venuto robusto e ben resistente. Nella foto vedete che il foglio sporge un po dal ripiano che ha le dimensioni esatte per ospitare un A3 poggiato in orizzontale.



Se il foglio è posizionato in verticale o è più ampio, allora bisogna poggiarlo prima su un supporto di compensato multistrato.  Se la graffetta è abbastanza grande, riesce a bloccare entrambi.