Per info: fotobyanto@gmail.com
La Creazione di Adamo
Opera originale di Michelangelo Buonarroti - Cappella Sistina - Roma
![]() |
Olio su tela Dimensioni 50x100 |

![]() |
Olio su Tavola cm.89x131 |
Omaggio a Caravaggio
La deposizione
Il mio ultimo quadro dedicato a Caravaggio, realizzato Olio su tavola. Il quadro è una riproduzione fedele della DEPOSIZIONE del Cristo, il cui originale si trova ai musei vaticani.
Il quadro iniziato l'estate dell'anno scorso è ancora da terminare ma la scena principale è già ben definita.
L'opera, nel suo insieme, è semplice e grandiosa allo stesso tempo e ritrae il momento in cui Gesù Cristo sta per essere seppellito nella tomba interrata ( non dunque deposto nel tradizionale sepolcro).
L’opera è esposta in alto perché il punto di vista in cui si colloca l’osservatore è basso ( la pala d'altare è posta in alto sopra l'altare ) di modo che lo spettatore è come se guardasse da dentro la tomba, al di qua della pietra spostata per far calare il corpo;
Work In Progress
![]() |
Olio su tela cm 50x70 |
Omaggio a Caravaggio
Santa Caterina D'Alessandria
Questo quadro è una riproduzione del capolavoro del Maestro interpretata in chiave moderna. Guardando il quadro quando ho iniziato a lavorarci mi sono reso conto che il viso della donna che ha fatto da modella a Caravaggio e di cui lui era innamorato, non ha una bellezza apprezzabile secondo i canoni a cui noi siamo abituati. Di conseguenza ho cercato di tradurre ciò che aveva colpito il maestro donandogli un viso più dolce. Un'altra modifica che ho fatto è stato l’eliminare l’aureola per rendere l'immagine ancor più terrena.
Per il resto ho riportato tutti gli altri elementi fedelmente, specie quelli con rilevanza iconografica come la ruota e la spada.
Omaggio a Caravaggio - I bari
NON DISPONIBILE
È un altro quadro omaggio a Caravaggio. La scena raffigura un giovane ricco ingenuamente imbrogliato durante una partita a carte da due lestofanti.
![]() |
Olio su tela cm 70x50 |
Il contrasto tra le vesti dei tre personaggi testimonia una diversità di classe sociale che fa pensare ai due bari. La resa della tensione dei due bari è notevole, tutto in loro è pronto a spiccare un balzo; gli sguardi, le orecchie tese in ascolto, così come i muscoli. Il giovane sprovveduto è invece rappresentato rilassato, calmo e mollemente appoggiato sul tavolo. Egli è in procinto di giocare la sua carta, e proprio per questo i due bari sono protesi fisicamente verso il suo corpo. Le due figure costituiscono così quasi un contenitore che avvolge l'ingenuo. Egli sembra essere fagocitato dai due bari, e non si otterrebbe lo stesso effetto se il braccio del baro giovane non fosse trasversale alla vista quasi a racchiudere spazialmente il truffato. In contrapposizione l'ingenuo è rannicchiato su sé stesso, non in senso difensivo, ma solo per trasmettere la sensazione di non essere all'altezza della situazione.
Questa scena, così teatrale, descrittiva e realistica contiene tuttavia un monito morale, una condanna del malcostume, in particolare del vizio del gioco.
Olio su tela cm 60x80 |
Ballerina di Flamenco
Non Disponibile
Composizione mista
L'unico quadro che non è un figurativo. Il quadro ha come collocazione una cucina e ha come scopo il riprodurre il calore degli antichi focolai domestici; il calore degli affetti più cari, le antiche tradizioni e usanze (come il mangiare a tavola tutti assieme) che tenevano unite le famiglie.![]() |
Olio su tela cm 70x50 |
Per tale motivo ho realizzato questo quadro facendolo precedere da uno studio fotografico sulla tecnica della lunga esposizione. Questo mi ha consentito di eseguire uno scatto capace di creare un modello da usare per dipingere che fosse pervaso da una luce calda e da colori accesi.
L'acquario - Segno Zodiacale
![]() |
Olio su tela cm 40x80 |
È un quadro che rappresenta il segno zodiacale omonimo.
È realizzato usando modelli reali alla maniera del maestro Caravaggio (nel caso mia figlia e una sua amica al mare).
L’opera raffigura le due bambine in una posa dinamica. La bimba che versa l’acqua e quella alle sue spalle che è in tensione (si alza sulle punte) come per evitare gli schizzi d’acqua e sabbia.
![]() |
Olio su tela cm 40x50 |
L'Indianina
Non Disponibile
![]() |
Olio su tela cm 30x40 |
Ricominciare
La perdita di una persona cara può portare ad un esistenza angosciosa. Aggrapparsi alla fede, trovare una ragione all'esistenza sembra essere la soluzione per uscire dal baratro. Lo zio Peppe frequentando la Chiesa, ebbe modo di partecipare ad un viaggio organizzato in Brasile. Questo evento fu un modo per RICOMINCIARE a scrivere un nuono capitolo nel libro della sua vita…
![]() | ||
Olio su tela cm 30x40 |
L'Attesa
Ho
realizzato questo quadro su uno schizzo che feci durante l'attesa in una sala
d'aspetto di ospedale per una visita importante di mia madre. Seduto di fronte
alla porta mi colpì questo contrasto tra la gioventù e le persone anziane che
combattono con le malattie per vivere decentemente gli ultimi anni della loro
vita. La ragazza al centro è lontana dalle sofferenze fisiche che sono capaci
di cambiare anche il carattere e la personalità. Va avanti e dietro frettolosamente
perché la sua vita non è lì. Nell'angolo a destra c'è mia madre. Completano la
sala altre 2 donne e un ragazzo fuori dalla sala che forse si intrattiene solo
x ammirare la bella ragazza che fa la passerella al centro su un pavimento
rosso sangue.
![]() |
Olio su tela cm 70x50 |
Intimità Violata
![]() |
Olio su tela cm 40x80 |
The End of War
È uno dei miei primi quadri, ispirato dalla foto in b/n del secolo scorso: “Il bacio di Times Square”. È forse la più iconica immagine della Guerra: un marinaio che bacia un'infermiera, accompagnandola cedevolmente in un casqué.
La foto riporta la gioia di un marinaio e di un infermiera alla sopravvenuta notizia della fine della guerra. È stata scattata da un fotografo che si trovava molto vicino alla coppia ed era dotato di una macchina Leika con un obiettivo grandangolo, il che gli ha consentito di riprendere la coppia per intero ma con una prospettiva accentuata a punto fuga ad altezza d'uomo.
Partendo da questa foto mi sono allontanato lavorando sul colore, sulla prospettiva e sui personaggi per rendere il messaggio ancora più allegro.
Da qui nasce un quadro animato da un vento innovatore che porta in primo piano nell’ angolo a destra la notizia della fine della guerra. Lo stesso vento che solleva la gonna dell'infermiera mostrando delle nudità in una prospettiva che solo una visuale dal basso può mostrare.
In questo modo ho cercato di coinvolgere lo spettatore invitandolo ad entrare nella scena, spinto dalla curiosità di sbirciare sotto la gonna. Per tal motivo consiglio di posizionare il quadro ad un altezza dalla base a terra pari a circa 1,70 mt.
Il quadro quindi sembra dividersi in due anche x l’uso dei colori: un cielo rosso fuoco in lontananza per mostrare che la guerra sembra ormai tramontata, lasciando il posto ad un colore blu smeraldo.
Completano la scena il marinaio a sinistra, che sembra calmo e rasserenato che si lascia il fuoco della guerra alle spalle, e la coppia di ragazze a destra. La ragazza bruna con il vestito che richiama i colori della guerra è incoraggiata dall'amica a guardare i due baciatori e a cambiare strada visto che ormai la guerra fa parte del passato.
Il viaggiatore
Olio su tela cm 30x40 |
Quando abbiamo dei problemi che non riusciamo a risolvere, una buona idea sembra fare un viaggio. Partire per cercare la soluzione altrove o anche solo per staccare la spina. Un viaggio breve, un Week-end...
Raggiunta la città destinazione, il VIAGGIATORE si aggira tra le strade in maniera frettolosa: il tempo a disposizione è poco, ma vuole vedere tutto quanto è possibile, per arricchire e dare un senso al suo viaggio.
Straniero in terra straniera, a tarda notte e nonostante il freddo, si aggira ancora a passo svelto tra le strade semideserte, dove intravede una coppia che sta per rincasare da una serata trascorsa nei locali. Il viaggiatore invece è solo. Solo i suoi problemi senza soluzione ogni tanto gli fanno visita. Aumenta ancora il passo come per allontanarsi da questa compagnia sgradevole. Il suo passo è più svelto dei suoi occhi e, per fissare nella mente ciò che vede è costretto a voltare sempre la testa.
Chi guida la mia mano
![]() |
Olio su tela cm 50x70 |
Ho
realizzato questo quadro guardando la mia immagine riflessa in uno specchio
tondo e convesso. Ho utilizzato uno specchio deformante per avere un immagine
surreale data la scena che mi sono proposto di rappresentare.
La scena
raffigura me stesso e le emozioni che guidano la mia mano quando lavoro ad un
quadro.
La donna
esuberante vicina alla mano rappresenta la passione;
Il ragazzo
che salta e si appende ai miei capelli è la giocosità;
La donna
dall'aspetto orientale con la bilancia in mano è l'equilibrio;
Il barbaro
con l'ascia è la forza, l’impetuositá;
Il vecchio
canto in alto con la lanterna è la saggezza e la ragione.
Tutti questi
elementi bilanciandosi contribuiscono nella creazione delle mie opere.
Donna Moderna
![]() |
Olio su tela cm 50x70 |
Ispirato dai
mille impegni che ha la donna nella società
contemporanea. In questo quadro ho rappresentato una figura dinamica di
donna che corre con lo sguardo a prima vista perso ma in realtà fisso come se scorresse una lista di impegni quotidiani
da portare a termine entro il termine della giornata.
La Pizza del Giovedì

Olio su tela
cm 70x50
Ho
realizzato questo quadro poco prima di trasferirmi a Roma. Nel quadro è riportato una scena da simposio, la pizza che
spesso si organizzava tra amici di palestra, facendola capitare il giovedì, un
giorno in cui le pizzerie erano aperte e allo stesso tempo non infastidiva le
compagne a casa.
Per me che
mi trasferisco sapevo che questo lieto evento mi sarebbe mancato. Ma nulla mi
avrebbe mai fatto immaginare che il ragazzo a sinistra (Agostino Vaiano)
sarebbe morto poco dopo per un incidente fatale col deltaplano. Ho realizzato
la scena cercando di riportare come si svolse la serata, raffigurano ognuno di
loro e me stesso nella posizione che più ha assunto nella serata, anche se sono
stati aggiunti elementi simbolici x descrivere ancor meglio la scena.
Io sono di
schiena maglietta celeste che parlo con Agostino del settaggio che deve avere
una moto da pista. Agostino che era un bravo pilota, poco prima mi aveva
aiutato a fare delle modifiche alla mia moto. All'altro capo della tavola c’era
il capopalestra che ha sempre rallegrato e resa interessante con aneddoti vari
ogni cena ecco il perché dei focolai
sulle colonne accesi dietro di lui.
Fa da
contrasto alla tavolata maschile quella interna alla sala in secondo piano
vicino al focolare delle pizze, costituita da sole donne.

cm 70x50